I nostri workshop sono momenti di crescita

Quante volte ci siamo sentiti a disagio di fronte a ciò che non conosciamo?

Incontrare una persona con disabilità può generare in molti un’insicurezza naturale: non sappiamo come comportarci, temiamo di sbagliare qualcosa, e spesso finiamo per evitare situazioni che ci mettono alla prova.

Nei nostri laboratori vogliamo trasformare questa distanza in una connessione autentica. Creiamo momenti dove persone con abilità diverse possono incontrarsi, condividere esperienze e crescere insieme. È un ambiente in cui non c’è spazio per giudizi o timori, ma solo per la scoperta reciproca e la valorizzazione delle unicità di ciascuno.

Crediamo che l’inclusione non sia solo un concetto, 
ma un’esperienza che arricchisce tutti. 
Scoprire l’altro significa scoprire anche noi stessi.

Modelli di apprendimento

Questi incontri sono stati studiati in diversi ambiti, come la psicologia sociale, dimostrando un impatto significativo nella riduzione dei pregiudizi e nella costruzione di una società più inclusiva

Foto del workshop di gioielli in cui le persone sono bendate e sperimentano l'arte del tatto

Evidenze scientifiche

Uno studio del 2006 ha dimostrando che il contatto positivo tra persone con abilità diverse riduce i timori sociali e favorisce empatia e rispetto reciproco.